Quali sono gli effetti degli interventi per bambini e chi si prende cura di loro nei periodi pre e postnatale; In che modo supportano l'equità della salute; Με την ευκαιρία να στρέψω τα ψάρια, τα κοινωνικά και συναισθηματικά, θα ήθελα να κάνω ένα "θρεπτικό", θα μπορούσα να δημιουργήσω ένα περιβάλλον που θα μπορούσε να προωθήσει μια ζωντανή μακροεντολή, μικροσκοπικό και ευαίσθητο στο DoRS. Il suo centro ha valutato interventi nel campo dell'educazione e del supporto genitoriale.
Di Paola Capra, Mariella Di Pilato, Luisella Gilardi, Marta Grosini, Sonia Scarponi, per il gruppo di lavoro DORS, composto da psicologhe e documentaliste, che si occupa di disuguaglianze di salute e degli interventi sulla prima infanzia
Κάντε κλικ εδώ για να διαβάσετε αυτό το άρθρο στα Αγγλικά.
Μπαμπίνω devono poter crescere στο un “ambiente ottimale” che fornisca loro il nutrimento fisico, emotivo, social e cognitivo needario a garantire un buono sviluppo psicologico, neurologico, relazionale, ed emotivo.
Παρουσιάστε την προώθηση και το «ambiente ottimale» (che deve esserci già dalla vita intrauterina) prendendosi cura della madre, del padre, della coppia genitoriale e del contesto in cui il nucleo familiare vive sia a livello micro (la famiglia, la comenità di app ) che macro (la società, la cultura, le politiche, ecc).
Lo sviluppo fisico, psichico e cognitivo del bambino può essere kompromesso se un “ambiente ottimale” non viene tutelato e ci si trova in presenza di situazioni di “avversità” o di “carenza”, come problemi di salute fisica o psichica dei care giver, maltrattamento o violenza familiare, degrado ambientale e culturale, povertà Economica e sociale.
Investire nello sviluppo dei primi anni di vita (Early Child Development - ECD) favorisce lo sviluppo fisico e mentale del bambino con benefici che hanno un impatto durante tutta la vita. Per questo motivo il tema della prima infanzia deve essere prioritario nelle politiche e nei programmi, poiché soprattutto in quei primi anni di vita che si gioca il benessere e la realizzazione delle generazioni μέλλον.
A partire dalle evidenze Scientifiche che hanno creato attenzione intorno al ECD, nel 2018 è stato pubblicato il “Nurturing Care Framework”, un documento di rilevanza internazionale elaborato dall'OMS in cooperazione con Unicef, la Banca Mondiale, la Partnership per la Salute materno- infantile e numerosi altri συνεργάτης. L'intento del documento è fornire indicazioni stratege e e raccomandazioni operative su come investire nelle prime fasi della vita, a partire dal concepimento fino al terzo anno di vita. Για το "nutrimento fisico, social, emotivo, cognitivo ..." οριστικά θα βρείτε "norturing care" è l'insieme di condizioni che assicurano salute, nutrizione, sicurezza, genitorialità responsiva e ευκαιριακή προειδοποίηση.
“Nutrire i bambini” σημαίνουν non solo mantenerli ben nutriti, sani e al sicuro, ma anche la prestare attenzione e rispondere ai loro bisogni e interessi, incoraggiarli ad esplorare l'ambiente circostante και interagire con i caregiver e gli altri.
I genitori ei caregiver sono nella condizione di poter fornire “il giusto nutrimento” quando loro stessi si trovano in una situazione di sicurezza emotiva, economa e sociale.
Κατά την αναζήτηση, κατά την εκτέλεση ενός δυναμικού, για την ανάγκη και τη συνιστώσα της «φροντιστικής φροντίδας»: buona salute, nutrizione adeguata, genitorialità responsiva, Opportunità di apprendimento precoce e protezione/sicurezza.
Lo sviluppo precoce del bambino (Early Childhood Development - ECD) important un importante, se non il più importante, determinante social di salute.
Έλα riporta Marmot nella sua review στο 2010 [1] - «Dare ad ogni bambino il miglior inizio di vita possibile è fondamentale per ridurre le disuguaglianze di salute nel corso della vita. Nella prima infanzia si creano le basi per ogni aspetto dello sviluppo umano - fisico, intellettuale ed emotivo. Ciò che accade in questi primi anni (a partire dalla vita intrauterina) ha effetti permanenti su molti aspetti della salute e del benessere - dall'obesità, le malattie cardiache e mentali ai risultati scolastici e allo status Economico. Per avere un impatto sulle disuguaglianze di salute dobbiamo affrontare il gradiente sociale relativo all'accesso dei bambini a esperienze positive nei primi anni di vita. Gli interventi successivi, sebbene importanti, sono decisamente meno efficaci se mancano buone basi nella prima infanzia… ” -
Come Centro di documentazione Regionale per la Promozione della Salute- DoRS abbiamo pubblicato due report che descrivono e valutano l'efficacia di interventi di educationazione pre-e post-natale e di supporto della genitorialità sulla salute fisica, sullo sviluppo cognitoo, social ed emotivo. bambini (da 0 a 3 anni), oltre che sul benessere psicofisico dei genitori, per il contrasto delle disuguaglianze di salute.
Σύμφωνα με την έκθεσή μου, scaricabili direttamente dal sito DoRS , è stata Consultata la banca dati MEDLINE ανά μεμονωμένες σπουδές δημοσίευση το Νοέμβριο 2007 έως τον Δεκέμβριο του 2018. Κατά την αναζήτηση, η συμμετοχή των μεμονωμένων σπουδαστών είναι προσημειωμένη από την αρχική και την επανειλημμένη παρακολούθηση. Tutti gli interventi dovevano inoltre avere effetti sulle disuguaglianze di salute analizzati secondo i fattori del PROGRESS Plus. Il framework organizzativo ΠΡΟΟΔΟΣ Plus - acronimo inglese che sta per la Luogo di residenza (Τόπος κατοικίας), R Razza / etnia / cultura / lingua, O Occupazione, G Genere / sesso, R Religione, E Livello di istruzione (Education), S Status socioeconomico, S il Capitale sociale (Social capital) e Plus περιλαμβάνουν età, disabilità, orientamento sessuale e altre caratteristiche che indicano una condizione di svantaggio (Kavanagh 2008) - è stato scelto perché valuta quelle dimensioni in cui possono esistere disuguaglianze di salute, come sostenuto Cochrane Equity Methods Group; inoltre include i fattori suggeriti dalla Επιτροπή για τους κοινωνικούς καθοριστικούς παράγοντες της υγείας (Tugwell 2010).
Risultati del report sull'educazione prenatale e postnatale
Dei 27 studi inclusi nel report, 23 si svolgono in ambito sanitario, 2 in quello di comunità, mentre 2 coinvolgono entrambi i setting.
La maggioranza degli studi si indirizza a popolazioni che condividono più fattori PROGRESS Plus (20). Uno status socioeconomico basso è il fattore più rappresentato, di per sè (6 articoli) o in combinazione con altri fattori (16 articoli), principalmente l'etnia, il livello di istruzione e il luogo di residenza.
Riguardo agli effetti sulle disuguaglianze, la quasi totalità degli studi (26 su 27) adotta un approccio per target: questo implica che se migliorano gli esiti di salute dei gruppi vulnerabili - secondo uno o più dei fattori PROGRESS Plus - non è possibile affermare che dimin le disuguaglianze di salute in generale. Εν κατακλείδι, si evince che la maggior parte degli studi privilegia il benessere psicofisico della futura mamma e lo sviluppo psicologico del neonato piuttosto che i tradizionali temi informativi legati al parto e alla gravidanza; inoltre vengono utilizzati principalmente modelli di intervento di gruppo anche con l'ausilio di social media e l'attivazione di reti territoriali formali e non.
Risultati del report su interventi a supporto della genitorialità
Sono 19 gli studi inclusi nel report che si indirizzano a fasce di popolazione svantaggiata? 5 studi riguardano interventi che si svolgono in ambito sanitario, 9 in quello di comunità, 1 in quello localo, mentre 4 coinvolgono entrambi και setting e quindi operano in sinergia.
Rispetto ai fattori PROGRESS Plus, le condizioni di svantaggio socio Economico sono il fattore più rappresentato, di per se 'o in combinazione con altri fattori, principalmente l'etnia, il livello di istruzione e il luogo di residenza. Gli indici “Religione”, “Capitale sociale”, “Occupazione” non sono stati konsiderrati (o solo marginalmente), mentre a volte la popolazione partecipante rientra in uno o più delle categorie Plus (per esempio genitore single, età adoleshente, consatore di alcol) e droghe). Per quanto riguarda gli effetti sulle disuguaglianze, 18 studi adottano un approccio per target: questo implica che se migliorano gli esiti di salute di popolazioni vulnerabili - secondo uno o più dei fattori PROGRESS Plus - non -possibile affermare che diminuiscano le disuguaglian Το
Βασικά συμπεράσματα για τη διεργασία της ανάλυσης είναι το πώς μπορεί να χρησιμοποιηθεί για τη γενική γενετική μετακίνηση, η οποία μπορεί να αυξηθεί, να αναπτυχθεί και να αυξηθεί, , εκκ.). Inoltre viene posta particolare attenzione nel fornire ai genitori gli strumenti adatti ad incrementare gli stimoli cognitivi, sensoriali και affettivi προσφορα αλμπαμινο.
Κάντε κλικ εδώ για να διαβάσετε αυτό το άρθρο στα Αγγλικά.
αναφορές
[1] The Marmot Review (2010). Fair Society, Healthy Lives: Strategic Review of Health Inequalities in England post-2010, Φεβρουάριος 2010. UCL Institute of Health Equity.http://www.parliament.uk/documents/fair-society-healthy-lives-full-report.pdf